Skip to main content

L’istituto “Basile-D’Aleo” ha partecipato con successo alla 12ª edizione di Esperienza inSegna

| Maria Modica | Istruzione

La manifestazione si è tenuta all’università di Palermo. LE FOTO

PALERMO, 27 febbraio – In occasione della dodicesima edizione di Esperienza inSegna, la manifestazione scientifica organizzata dall’associazione Palermoscienza e rivolta alla cittadinanza, alle scuole ed alle istituzioni, i Licei Scientifico e Classico di Monreale e Scientifico di San Giuseppe Jato, dell’Istituto “Basile-D’Aleo” Monreale, hanno partecipato affrontando il tema di questa edizione “Scienza e Tecnologia: il cambiamento” con degli exhibit dal titolo “La Plastica ieri, oggi e domani”.

Dal 20 al 24 Febbraio 2019 presso l’università di Palermo, al Polididattico Edificio 19, il “Basile-D’Aleo” ha proposto quattro stand espositivi : “Un mare da salvare” della classe 4C del Liceo Scientifico di Monreale sotto la guida dei professori Arianna Norcia e Carmelo Nicolosi; “La Plastica nel Corso della Storia” della classe 4 A del Liceo Classico di Monreale e “La Plastica del Futuro” della classe 5 A Scientifico di San Giuseppe Jato sotto la guida della professoressa Maria Grazia Intravaia; “I Polimeri delle Macroalghe Marine nel Futuro delle Bioplastiche” delle classi 3 A e 3 C del Liceo Scientifico di Monreale a cura della professoressa Bianca Maria Ferreri.
Nell’exhibit “La Plastica nel Corso della Storia” si è sviluppato un excursus storico della plastica dalla sua nascita fino ad oggi indicando prospettive di utilizzo responsabile nel e per il futuro.
Nell’exhibit “La plastica del futuro” si sono affrontati temi quali “la bioplastica”, “l’ecosostenibilità”, “il riciclo/riutilizzo” e “la biodegradabilità”.


L’exhibit su“I Polimeri delle Macroalghe Marine nel Futuro delle Bioplastiche” ha fornito un’informazione teorica sulle nuove ricerche che vedono come protagoniste le macroalghe marine e i loro polimeri (agar e acido alginico) nella realizzazione delle bioplastiche, a cui ha fatto seguito l’illustrazione della fase sperimentale eseguita in laboratorio, a scuola, con l’utilizzo dell’agar. Tale sperimentazione eseguita in più fasi e in più giorni ha portato al risultato atteso, dall’agar gelificato si è ottenuto un materiale plastico del tutto simile alle plastiche di rivestimento degli alimenti.
L’exhibit “Un mare da salvare” si è articolato in tre fasi: La simulazione della formazione del Pacific Trash Vortex cioè dell’isola di plastica nel bel mezzo del pacifico, costituita interamente da rifiuti; la descrizione mediante immagini e video 3D del disastro ecologico causato dall’inquinamento marino da plastiche; l’utilizzo di nuove plastiche mediante una stampante 3D e l’esibizione dei robot.
L’elemento caratterizzante del percorso realizzato dal “Basile-D’Aleo” è stato l’impronta prettamente scientifica e tecnologica integrata da esperienze laboratoriali entusiasmanti e completata da approfondimenti umanistici che hanno creato un ponte tra i vari indirizzi di studio presenti nell’Istituto Basile-D’Aleo. I docenti coinvolti nella manifestazione hanno lavorato in piena sinergia così come gli studenti fortemente motivati dall’interesse per la cultura scientifica e per il mondo dell’informatica e della robotica.
Gli alunni si sono rivelati protagonisti attivi nell’uso delle nuove tecnologie e non semplici consumatori passivi. Infatti si sono esibiti utilizzando strumenti di nuova tecnologia quali la stampante 3D e i robot e hanno sfruttato spiccate abilità informatiche personali e competenze di Coding acquisite anche attraverso l’attività sperimentale nell’ambito dell’iniziativa “Programma il futuro” a cui il “Basile-D’Aleo” sta partecipando.
Il risultato di questa attività ha riscosso molto successo soprattutto sul pubblico dei bambini e dei ragazzi che hanno manifestato apertamente il loro stupore ed entusiasmo nel vedere ballare i robot a suon di musica, nel vedere i prodotti della stampante 3D e della penna 3D, nel toccare la plastica biodegradabile realizzata in laboratorio, nel vedere attraverso il VR animali marini quali gli squali!
Sinergia, collaborazione, connubio tra mondo classico e scientifico, tra nuove tecnologie e sperimentazione tradizionale di laboratorio.

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica